Tecniche&Suggerimenti

Menù settimanale: come organizzarlo?

Al giorno di oggi con la vita frenetica che facciamo sia che tu sia un single o sei in coppia o condividi un appartamento o hai una famiglia con figli, arrivare la sera con la calma e la prontezza di cucinare e servire una buona cena diventa sempre più difficile e mangiare alla rinfusa ciò che è in frigo, diventa una esigenza.

Io mi sono trovata in questa situazione in moltissimi momenti della mia vita e prima di organizzarmi e ritenermi soddisfatta del metodo utilizzato ho dovuto fare vari tentativi e anche qualche fallimento, prima di trovare la soluzione a me più congeniale.

Su YouTube e i vari social si trovano un sacco di bellissime idee preconfezionate e che assicurano un praticità invidiabile. Io come voi ci sono cascata e come voi ho fallito miseramente trovandomi con cibo che non utilizzavo o con cene o pranzo mal organizzati. Questo perché ognuno di noi è diverso, ha esigenze diverse e stili di vita e alimentari diversi. Il mondo è bello perché vario!

Detto ciò ora vi spiego cosa faccio ogni domenica sera per la settimana successiva per organizzare un menù settimanale a me congeniale, utile e sopratutto salva stress.

Io procedo per fasi andando dal generale (ingredienti già in casa) al particolare (cosa cucinare e che ingredienti comprare in aggiunta). Ciò che affascina di questo metodo è il fare la spesa in maniera ponderata, permettendoti di risparmiare, evitare inutili ritorni al supermercato, ottimizzare i tempi e, non meno importante, evitare inutile spreco di cibo.

E quindi come organizzarlo?

Tralasciando la colazione perché a me piace variare tra dolce e salata in base a come mi sento al mattino, ciò che mi rimane da organizzare sono i pasti principali: pranzo e cena. Calcolando che in una settimana ci sono 7 giorni quindi 14 pasti meno il sabato che è sacro per la pizza e la domenica a pranzo dove si fa quel qualcosina di diverso, ci rimangono da organizzare 12 pasti. Questi poi io li suddivido in base alla famosa dieta mediterranea e a ciò che è consigliato mangiare: carne, pesce, uova, legumi, formaggio e cereali. Io personalmente poi preferisco per praticità alternare primo a pranzo e secondo la sera.

Le verdure non mancano mai, io vi consiglio di avere in frigo per praticità dell’insalata e di cucinarne due o tre la domenica pomeriggio al vapore così da averne qualcuna cotta pronta all’uso ed è versatile perché posso poi in base alla ricetta utilizzarla.

Sia la carne che il pesce poi può essere cotto e congelato così da doverlo solo scongelate e scaldare prima di metterlo a tavola.

Preparatevi anche dei sughi saranno sempre più sani e genuini rispetto a quelli comprati! E scegliete sempre verdure e pesce di stagione…e si anche il pesce ha la sua stagionalità e preferite quello pescato a quello di allevamento, molto più saporito e magro.

Infinite non state ad impazzirvi subito vicino ai fornelli ore e ore la domenica pomeriggio per cucinare il menù della settimana. Iniziante piano cioè cucinando qualche porzione in più del solito e congelandola e in men che non si dica avrete il vostro menù settimanale pronto senza fatica!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Potrai visualizzare la lista dei cookies attivi e revocare il consenso collegandoti alla pagina http://iscooking.it/policy-privacy. Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy Policy.

Chiudi