
cosa non deve mai mancare in dispensa
Vi siete mai ritrovati con la spesa da fare e non sapere cosa prendere? A me è capitato molte volte sopratutto dopo un trasloco, in una casa in vacanza e dopo un lungo periodo si svuota frigo.
E allora cosa scegliere e cosa prendere?
Non è facile e non è così scontato, sopratutto se ci si fissa un budget e non si vuole strafare, ma sopratutto se non vuoi ritrovarti in dispensa dopo anni una confezione scaduta che al solo vederla pensi: “ma perché?”, anche se quando l’hai presa eri convintissima del suo utilizzo, ma sopratutto della sua fruibilità… anni dopo la vita ti ha dato torto.
A me capita sempre e quindi ho pensato di scrivere qui, con calma e a sangue freddo, quelle cose che in un carrello della spesa devono esserci:
Pasta
Ce ne sono di mille formati e di mille tipologie diverse, ma quale prendere? Io personalmente preferisco la integrale o la trafilata al bronzo e in genere prendo un pacco lunga e uno di pasta corta. Avete mai pensato a quanto siano versatili questi formati? La corta si presta per insalate fredde di pasta, sughi corposi e timballi; la lunga invece si può tranquillamente spezzare e ricavarne della minestrina! Insomma in due formati mille ricette.
Conserve
Qui il discorso si fa più lungo e complicato. Iniziamo dall’ovvio e semplice: il pomodoro. Anche qui meglio lattina o vetro, polpa o passata, sugo pronto o da preparare? La scelta in questo caso dovrebbe ricadere sul vero utilizzo che ne farete: se avete una vita frenetica, optare per un sugo pronto può essere veramente un salva cena perfetto! Se invece avete tempo io consiglio di comprare il pomodoro in bottiglie o vasetti di vetro, preferendo quello che negli ingredienti non abbia troppe schifezze (come per esempio lo zucchero) e che quindi ci sia il prodotto in purezza, indipendentemente dal formato del prodotto finito. Stesso ragionamento vale per le altre conserve come le verdure.
Il tonno è un’altra di quelle cose che non deve mancare nel carrello della spesa. In commercio ce ne sono di mille tipi diversi. Io prediligo il formato grande perché così al suo interno la polpa è ben compatta e a tranci; altrimenti, se ho bisogno del formato piccolo, preferisco prendere il tonno che non va sgocciolato o sulla cui confezione è scritto che c’è una percentuale di olio in meno. Vi starete chiedendo perché non utilizzo il naturale? Perché a mio avviso quel poco olio che c’è nella scatoletta è utile! aggiunto alle insalate non ha bisogno di altro olio, solo per fare un esempio.
Per verdure e legumi anche qui il discorso è lungo io seguo due regole: 1. non deve esserci zucchero al suo interno (lo utilizzano per la conservazione); 2. prediligere prodotti al naturale. Per una scelta sensata, prendi solo quei prodotti i cui tempi di cottura sono lunghi come ceci o fagioli oppure che sono versatili come carciofini, cetriolini e funghi (ottimi per un contorno al volo, arricchire le insalate o guarnire una pizza).
Per i prodotti da forno io vi consiglio di prediligere quelli freschi ma capisco che la vita non ci permette di poterli sempre recuperare o produrre da noi (cosa che sarebbe ideale!). Io quando sono costretta a prenderli, opto come sempre per i prodotti più semplici e meno complicati possibili, vale questo per biscotti, pane confezionato e cracker. In più preferire l’olio extra vergine di olia se deve esserci una parte grassa che almeno abbia delle proprietà buone per il nostro corpo.
Sinceramente trovo più utile, facile e conveniente comprare la farina e il lievito e fare da me il pane o i biscotti o una bella torta per la settimana. Perché la lievitazione è stata bella lunga, le farine le ho scelte io, so che ingredienti ho messo e sopratutto vuoi mettere la soddisfazione e il profumo inebriante che si sprigionerà in casa?
Per quanto riguarda le salse di accompagnamento tipo besciamella, maionese, ecc, preferisco evitare di comprarle. Quando ne ho bisogno opto per farle io, anche perché non sono cibi che mangiamo tutti i giorni e quella volta che le usiamo possiamo a mio avviso tranquillante provare a farle, anche perché non sono difficili!
Per le marmellate, confetture e composte preferisco anche in questo caso prendere le più semplici. Ma bisogna fare una precisazione: le marmellate sono da intendersi quelle di agrumi (arancia, mandarino, limone, cedro, bergamotto, pompelmo); la confettura invece riguarda tutti gli altri tipi di frutta ridotti a polpa o purea usati da soli o abbinati; infine la composta è fatta da frutta e un ridotto apporto di zuccheri. Personalmente adoro le composte perché essendo la frutta già dolce di suo non mi piace snaturarla aggiungendolo.
Surgelati
Io qui compro sempre: trito per soffritto, verdura da tenere di scorta e pesce (come la coda di merluzzo). Il soffritto è utile e presente in molte ricette ma quando ne abbiamo bisogno puntualmente non ne abbiamo in casa! Così o lo faccio io e lo congelo oppure lo compro già fatto, mai più senza! Utile è anche avere delle verdure congelate, non precotte ma congelate fresche cosi da averle pronte all’uso quando non si ha tempo ma non si vuole rinunciare al contorno. Infine, per quanto riguarda il pesce io sono solita comprar la coda di merluzzo perché non è molto cara, ha solo una spina centrale da togliere e si presta a mille ricette. Evito di comprare cose impanate o piatti già pronti. Sono del parere che è meglio spendere qualche minuto in più che qualche minuto in meno. Ricordatevi che siamo ciò che mangiamo.
Banco frigo
Be qui ci sono parecchie cosa da poter prendere e che sono indispensabili: latte e burro per iniziare. Ma andando con ordine direi che nel reparto frigo bisogna necessariamente passare dal reparto latticini, reparto affettati e pasta fresca. Nel primo prenderemo cose necessarie per poter fare colazione e preparare un dolce come burro e latte, del formaggio per essere grattugiato sulla pasta e qualcosina da mangiare come secondo tipo ricotta o fiocchi di latte; nel reparto affettati bisogna prendere una cosa che secondo me svolta molti piatti e cioè la pancetta affumicata a cubetti e infine nel reparto pasta fresca prenderei un rotolo di pasta sfoglia utile per un dolce dell’ultimo minuto o una torta salata da utilizzare come aperitivo fra amici. Inoltre la pasta sfoglia può essere comodamente congelata cosi da essere pronta all’occorrenza!
Farine e lievitati
Consiglierei di prendere la farina 0 ottima per ogni tipo di impasto e da miscelare con farine speciali (multi-cereali, kamut, integrale) oppure la farina 1. Il lievito non può mancare consiglio quello per torte e quello disidratato ma se preferite il fresco, sappiate che potete tranquillamente congelarlo e all’occorrenza scioglierlo in acqua per l’uso.
Spezie e insaporitoti
Io eviterei di comprare l’aglio disidratato, la cipolla liofilizzata e il basilico o il prezzemolo non rendono una volta essiccati. Consiglio di prendere come spezie: pepe, origano, peperoncino, rosmarino e alloro. Se volete addentrarvi nel magico mondo delle spezie consiglio curcuma (ha tante proprietà benefiche per il corpo è insapore e colora tutto di giallo), curry (ottimo con il pollo e i legumi), zenzero (preferibilmente il fresco ma questo si adatta per torte e biscotti con uno sprint in più), cannella (perfetta per una torta di mele o da aggiungere a latte o cappuccino) e coriandolo (ideale per la carne che ne esalta il sapore). Se però volete rimanere sul classico direi che lo zafferano è assolutamente da prendere, oltre al classico risotto potete usarlo per insaporire torte salate, pasta, torte e creme). Olio e sale: io ne prendo due tipi, olio d’oliva per cucinare ed extravergine italiano da usare a crudo (spendete un po di più ma salute e gusto vi ringrazieranno); il sale anche utilizzo entrambi i formati prediligendo quelli integrali. Passando al dolce direi lo zucchero è fondamentale per preparare i dolci e dolcificare bevande, cacao amaro in polvere e miele.
Questo è ciò che prendo io quando sono a far la spesa, secondo me queste sono le cose che proprio non possono mancare in una cucina. Non ho messo cibi freschi perché quelli vanno comprati in base ai propri gusti e non rientrano in un’ottica di dispensa.
Buona spesa!

calamarata di terra

Come ottenere un pane perfetto nel forno di casa
Potrebbe anche piacerti

macaronage
Marzo 30, 2020
Guida definitiva alla pizza perfetta
Maggio 1, 2020